Isolamento acustico con fibra di cocco
Isolamento acustico: le fibre di cocco assorbono molto bene i suoni ad alta frequenza e, se accoppiate con legno o sughero, che assorbono invece i suoi a basse frequenze, risultano essere un ottimo isolante acustico.
Al variare del suo spessore, la capacità di ridurre i rumori da calpestio va da 25 a 35 dB. La riduzione dei rumori aerei, invece, è in media di 47 dB.
Vengono utilizzati per l'isolamento termo-acustico di pareti, in intercapedini di strutture in legno, coperture ventilate, sottotetti.
E' un materiale facile da posare e la sua struttura permette una perfetta aderenza tra i pannelli accostati uno all'altro, poiché le fibre si intersecano tra di loro costituendo un corpo unico; durante la posa non dà origine a pulviscolo, né ad esalazioni irritanti per la pelle o per le vie respiratorie.
Ventilazione di coperture: i prodotti realizzati con le fibre di cocco, vengono utilizzati anche con funzione di strato di ventilazione per coperture.
L’isolante in fibra di cocco è disponibile sul mercato in rotoli, pannelli e lastre. E’ inodore, resiste all’umidità, non è deteriorabile, è inattaccabile da muffa, roditori e insetti. E’ caratterizzato da una conduzione termica che va da 0,043 a 0,045 W/mk e da una reazione al fuoco Classe B2.
Le fibre di cocco sono un isolante di origine vegetale e si ricavano dal mesocarpo: lo spesso strato fibroso che ricopre il guscio della noce di cocco. La fibra di cocco è composta tra l’altro di cellulosa e legno che conferiscono al prodotto rigidità e durezza. La fibra di cocco, appartenente alla famiglia delle fibre dure, si ricava da un processo interamente naturale che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche.
Contattaci per un preventivo!